Archivio degli autori admin

Diadmin

PUNTO DOPO PUNTO

Le tarsie di

MARISA BUCCI

a cura di Licia Massella

Dal 7 marzo al 21 aprile 2025

In Galleria Massella a Verona – via Dietro Filippini, 13

Due eventi:

Inaugurazione venerdì 7 marzo ore 17

Incontro con l’Artista sabato 15 marzo ore 17


Evento inserito nel programma della manifestazione 8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne 2025
 promossa dall’Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona

Nata a Riva del Garda il 13 marzo 1943 si è trasferita con la famiglia a Brentonico a quattro anni quando la mamma era impiegata all’ufficio postale e il babbo carabiniere. Ha frequentato le scuole elementari a Brentonico e le scuole medie a Rovereto. In terza media bisognava scegliere la scuola superiore e disse a sua madre che avrebbe frequentato volentieri il liceo artistico ma lei le rispose che con quella scuola non avrebbe mai trovato un lavoro e la iscrisse all’istituto tecnico commerciale indirizzo ragioneria. Continuò poi gli studi all’università nel corso di economia e commercio a Verona e infine, dopo la laurea cercò supplenze nell’insegnamento della matematica alla scuola media. Frequentò poi corsi abilitanti e infine entrò in ruolo dove rimase fino alla pensione. Ma il desiderio di dipingere era sempre vivo dentro di lei e quando sua sorella Luciana le  riferì di aver trovato una scuola privata a Verona dove si insegnava disegno, pittura ad olio ed acquerello per adulti, non ci pensò due volte e nel 1988 si iscrisse a quella scuola, diretta dal professor Teodorico Battaglini. Si recava ogni lunedì pomeriggio, suo giorno libero, da Rovereto, dove abitava ed abita tuttora fino a Verona per partecipare alle tre ore di lezioni settimanali. Continuò a frequentare il corso per dieci anni fino al 1998. E’ andata in pensione nel 1999 ed ha continuato a frequentare corsi di pittura della terza età organizzati dal Comune di Rovereto. In quel periodo conobbe la signora Tessari Floria che aveva qualche anno più di lei ed era venuta ad abitare nel condominio vicino al suo; fu lei ad insegnarle la tecnica delle tarsie fatte da Depero. La signora Floria aveva imparato da una signora che lavorava nel gruppo di Depero. Cercò all’inizio di copiare le opere di Depero e poi quando si sentì più sicura, cominciò a fare lavori di sua scelta. Purtroppo da due tre anni si è ammalata di polimialgia, un’infiammazione muscolare che l’ha colpita dopo le vaccinazioni del Covid e si è rivolta a un reumatologo su consiglio della sua dottoressa di base. Il reumatologo la sta curando con il cortisone, sta molto meglio ma non è ancora guarita. I lavori purtroppo sono sospesi. Talvolta la prende anche la depressione.

Testo di Licia Massella
“Ho conosciuto Marisa Bucci grazie a Maria Teresa e alla sorella Luciana che ringrazio. Oggi la interpreto come “una magica cioè potente staffetta tra donne”.Ritengo che il talento sia innato e come tale sopravvive al tempo, alla malattia ed alla morte. Il mio compito è di metterlo in luce e collegare l’emittente al ricevente di questa divina bellezza che è l’opera d’arte. Marisa Bucci mi ha letteralmente e di fatto affidato tutta la sua opera: un centinaio di tarsie, oltre ad opere dipinte su vetro, ceramica, tela di una tale delicatezza che solo l’umile e grandioso talento femminile può produrre. In questa prima mostra nella mia Galleria d’Arte di Verona, che quest’anno compie vent’anni di emozionante lavoro, presento le sue tarsie “non copia ed incolla” ma realizzate su disegno personale fatto di centinaia di pezzi di sottile pannolenci, cuciti uno ad uno e fissati su tela. Belli da toccare ed accarezzare… durante momenti che ad occhi chiusi fanno ripercorrere l’esempio del grande maestro Fortunato Depero e sua moglie,

che fanno immaginare Marisa Bucci al suo tavolo di lavoro, tra mille colori, e sogni e i suoi occhi sulle sue dita equilibriste instancabili tra ago e filo e panno.

In mostra ve ne presenteremo molti incorniciati e tanti altri liberi…. di trovare una casa che li contraccambi d’amore.

I contenuti ripercorrono la storia dell’arte moderna: dalle “Tarsie alla Boetti con pillole di saggezza in parole”, ai “Paesaggi alla Salvo”, alle originali “Bolle”, “Foglie d’Autunno”, “Farfalle”, “Pesci nel blu”, “Personaggi di Walter Disney” e tante altre.”

Nel mese di luglio 2025 la mostra con altrettante opere verrà presentata nella seconda sede della Galleria a Bussolengo Vr.

Info Licia Massella 348 7560462

Diadmin

Live 8 marzo La forza del femminile a Castelvecchio

𝐋𝐢𝐯𝐞 𝟖 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨

𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 @ 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚 ore 21

Sullo stesso palco cantanti, musiciste, cantautrici, ballerine ed artiste per valorizzare il ruolo della donna nell’arte e nella musica – proprio in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

L’evento, patrocinato dal Comune di Verona, incluso nel vasto programma “Il potere delle donne” 2025 – presentato anche in conferenza stampa a Palazzo Barbieri.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Per una serata di musica, teatro e danza, tutta al femminile.

Diadmin

“Visti da…Prosdocimi, Il territorio” mostra in Galleria Massella a Bussolengo VR da sabato 8 febbraio al 10 marzo 2025

Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 17, inaugura presso Galleria Massella di Bussolengo Piazza XXVI aprile 17 a Bussolengo VR la mostra “Visti da…Prosdocimi, Il territorio”. Dopo l’esposizione dello scorso ottobre nella sede di Verona della Galleria, dedicata alle opere per la lirica e l’Arena, questa volta la famiglia propone una mostra che celebra il profondo legame dell’artista con il territorio. Nato a Mestre nel 1937, Bruno Prosdocimi è cresciuto a Bussolengo, dove ha stretto amicizie durature prima degli studi a Biella e del ventennio milanese determinante per la sua carriera. Tornato nella terra veronese, ha scelto di stabilirsi definitivamente a Bussolengo con la moglie Carmen e i figli, ricambiando l’affetto dei compaesani attraverso la sua arte. La mostra presenta una significativa selezione di lavori realizzati per le Amministrazioni locali: manifesti coloratissimi, disegni e acquerelli che documentano la vita economica, sociale e culturale del territorio, testimoniando il forte legame tra l’artista e la sua comunità. La mostra sarà visitabile fino al 10 marzo, tutti i giorni dalle 16 alle 18. Per informazioni: Carmen Mazza 320 0267637, Licia Massella 3487560462. Tutta la popolazione è invitata.








Diadmin

Mostra “Fotografia di Poesia di Alverio Merlo

Galleria Massella presenta la Mostra dal titolo “Fotografia di poesia” di Alverio Merlo, poeta e storico del carnevale veronese, alla Trattoria Ai Piloti in Piazza San Zeno 22 a Verona.

Evento aperto al pubblico: sabato 15 febbraio dalle ore 10.30 alle 12 con letture di poesie dal nuovo Libro “Il mio spirito libero” e brindisi con l’Artista.

Evento imperdibile in Piazza San Zeno Venerdì gnocolar 2025: venerdì 28 febbraio.

La mostra sarà visitabile fino al 7 marzo 2025

A cura di Licia Massella: info 348 7560462

“Fotografia di poesia, fuori dal tempo, fuori dalle righe, senza schemi, senza frontiere. L’autore presenta le proprie poesie su immagini fotografiche stampate su tela.”

Diadmin

Eventi gennaio 2025 Galleria Massella

Siete invitati- Sabato11 gennaio ore 10.30 presso la trattoria Ai Piloti di Piazza San Zeno a Verona: inaugurazione di “Amicizia” mostra di Floriana Rangaioli e Carla Turrata 

Sabato 11 gennaio ore 17 presso Galleria Massella di Piazza 26 aprile a Bussolengo Vr: finissage della mostra “Oblivium” di Ismaele Chignola

Sabato 18 gennaio ore 17.30 presso Galleria Massella di Piazza 26 aprile a Bussolengo Vr: inaugurazione della mostra di Antonietta Livio e Vincenzo unitamente alla collettiva degli artisti: Alessia Rossin, Barbara Brunelli, Dora Veronesi, Camille Hraiz, Dora Veronesi, Gianfranco Andreoli, Elena Cracco, Lorenzo Garmilli, Marisa Bucci, Paolo Vaccari, Paolo Villaboni, Plinio Corso, 

Sabato 25 gennaio ore 15.30 presso Galleria Massella di Piazza 26 aprile a Bussolengo Vr: presentazione del libro “Vivere con Hodgkin” di Tiziana Pagliarini e finissage della mostra in corso.

Cordiali saluti

Diadmin

Eventi dicembre

5 dicembre spettacolo a Pescantina Vr ore 21″Trilogia degli Arcani”

12 Dicembre spettacolo musicale a Pescantina Vr ore 21 “Aspettando Santa Lucia”

19 Dicembre in Piazza San Zeno Presentazione del libro di Poesie di Alverio Merlo

20 dicembre ore 11 Scuola Primaria di San Vito al Mantico Bussolengo Vr donazione del quadro dipinto da Ismaele dedicato a Lorenzo Calabrese

Diadmin

OBLIVIUM: ovvero l’arte al servizio della memoria

Dal 7 dicembre 2024 all’11 gennaio 2025, Galleria Massella di Piazza 26 Aprile 17 a Bussolengo ospiterà “OBLIVIUM”, la nuova mostra personale dell’artista Ismaele. Curata con sensibilità e visione dalla gallerista Licia Massella, questa esposizione promette di essere un evento di rilievo nel panorama artistico contemporaneo. Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bussolengo VR e la Partecipazione di Save the Children.

In un’epoca in cui la comunicazione digitale trasforma ogni aspetto della nostra vita, Ismaele ci invita a riflettere sul significato dell’oblio e sul valore della memoria. La curatrice Licia Massella ha sapientemente orchestrato questo dialogo tra arte e pubblico, creando un percorso espositivo che amplifica il messaggio dell’artista.

L’artista esplora come, nel nostro villaggio globale iperconnesso, l’oblio sia diventato non solo un processo collettivo, ma addirittura un diritto rivendicato. Tuttavia, Ismaele ci provoca: non dovremmo forse lottare per il diritto alla memoria? Attraverso le sue opere, ci mostra come l’oblio possa essere uno strumento subdolo usato dai mass media per silenziare le nostre coscienze, nascondendo le tragedie che si consumano in ogni angolo del pianeta.

Le tele di Ismaele raccontano due storie intrecciate: da un lato, l’erosione inesorabile del nostro passato; dall’altro, il tentativo di cancellare il dolore, in particolare quello dei più vulnerabili. I protagonisti delle sue opere sono spesso bambini, vittime silenziose di soprusi, migrazioni forzate, abusi e sfruttamento. Con una tecnica ad olio gestuale e vibrante, l’artista cattura la loro resilienza, mentre uno strato di intonaco bianco – metafora dell’oblio – cerca di coprirli, senza mai riuscire a cancellarli del tutto.

Ismaele non è nuovo a temi di forte impatto sociale e spirituale. Il suo percorso artistico, che fonde la tradizione figurativa italiana con tecniche moderne, lo ha portato a esporre le sue opere in luoghi prestigiosi come Venezia, Piacenza, Roma e Firenze. I suoi cicli tematici arricchiscono importanti santuari, tra cui quello di Pietralba, di Monte Berico e il Santuario francescano di Greccio (Rieti).

Oltre alla sua attività artistica, Ismaele è anche un educatore appassionato. Attualmente ricopre il ruolo di docente e Vicedirettore presso l’Accademia di Belle Arti di Verona.

“OBLIVIUM”, grazie alla visione curatoriale di Licia Massella, non è solo una mostra, ma un invito a risvegliare le nostre coscienze. In un mondo che corre sempre più veloce, Ismaele ci chiede di fermarci un momento, di guardare oltre la superficie e di ricordare. Perché, come suggeriscono le sue opere, è solo attraverso la memoria che possiamo veramente comprendere il nostro presente e plasmare il nostro futuro.

Vi aspettiamo in Galleria Massella per un viaggio emozionante attraverso l’arte e la memoria, guidati dalla maestria di Ismaele e dalla sensibilità curatoriale di Licia Massella.

Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 18 ingresso libero. Dal 7 dicembre all’11 gennaio 2025 apertura: sabato e domenica dalle 15 alle 19. Info e visite anche su appuntamento: 347 9908677 Ismaele e 348 7560462 Licia Massella.

L’evento è inserito nel programma delle feste natalizie del Comune di Bussolengo “Una Piazza di Ghiaccio, la nuova magia del Natale”.

Diadmin

INVITO agli EVENTI di NOVEMBRE e DICEMBRE 2024 – Auguri di Buone Feste

23 novembre ore 18 – in Galleria Massella a Verona:inaugurazione della mostra personale di Roberta Riolfi “L’Araba Fenice” 

Galleria Massella in via Dietro Filippini, 13 a Verona presenta la mostra personale di Roberta Riolfi dal titolo “L’Araba Fenice” a cura di Licia Massella. Inaugurazione Sabato 23 novembre dalle 18 alle 22, evento inserito nel programma di iniziative promosso dall’Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, 25 novembre 2024.

La pittura dei grandi impressionisti è stata per Roberta Riolfi sempre fonte di ispirazione. Attratta dai colori dipinge con un’interpretazione emotiva della realtà essendo particolarmente sensibile alle varie tematiche sociali inerenti al mondo femminile. Predilige dipingere su grandi tele il corpo in tutte le sfaccettature e i visi che da sempre la accompagnano ed esprimono lo stato d’animo del momento. Ha conseguito anche l’abilitazione sanitaria per il tatuaggio biomedicale. Una mostra dedicata alla sensibilità e alla resilienza della donna. Info e visite su appuntamento fino al 12 gennaio 2025 al: 3382166690 Roberta Riolfi – 3487560462 Licia Massella.

Domenica 24 novembre ore 17 presso la Sala polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona: “Senza ali e senza rete” inaugurazione dell’installazione di 12o quadri dedicati alle vittime di femminicidio del 2023. Con Cecilia soffiati all’ARPA promosso da Isolina e… la mostra proseguirà fino al 30 novembre. Evento inserito nel programma di iniziative promosso dall’Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona.

Sabato 30 novembre ore 9-13 presso il Castello di Montorio: Evento: Percorsi del Risveglio – Un Viaggio di  Autocoscienza per Donne a Verona. Organizzazione: Caminhosdeverona, Oraculiza, Andria Rapiccoli, in collaborazione con Galleria Massella Aps.  Espongono le pittrici Vanna Morini, Silvia FrancoBarbara Brunelli Posti limitati Info: 33876766975Domenica 1 dicembre ore 17 – in Galleria Massella a Bussolengo: Trilogia sui Catari. Luoghi e personaggi nel Medioevo e oggi, con visioni su Maria Maddalena di Claudia FarinaPresenta Giulia Cailotto. Esposizione di quadri dedicati di Elisabetta Arici e Monica Piona.Comunicato: Viaggiando in straordinari luoghi e memorie d’Italia, l’autrice ha ritrovato le storie dei Catari e visitato gli stessi luoghi con il pathos del ricordo e l’intenzione di divulgarne la memoria. La trilogia è composta da: Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donnaBoni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria MaddalenaPuri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia, tutti editi da Cierre Grafica. Il catarismo è stato il più vasto movimento cristiano non ortodosso del Medioevo; partendo dalle vicende dei Patarini a Verona e sul lago di Garda, concluse nel rogo in Arena, ha scrutato orizzonti sempre più lontani, con particolare attenzione alle visioni di Maria Maddalena in Palestina e in Francia.

Claudia Farina: Giornalista e scrittrice, vive a Verona; è direttrice della rivista in tre lingue GardAmore sfogliabile  anche on line nel sito www.gardamoremagazine.com. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino, eresie medievali ha pubblicato reportage da vari continenti, in parte riuniti nel romanzo Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio, Delmiglio editore, ambientato in luoghi diversi del mondo. Nel proprio sito www.claudiafarina.com scrive di temi legati al mondo del vino, della letteratura, dell’arte o di luoghi, personaggi, eventi di particolare interesse.

Questi sono gli ultimi cinque libri pubblicati per Cierre Grafica: La Bandiera restaurata di Oliosi 1866-2016, saggio su un episodio del Risorgimento; La svolta nei racconti di dieci donne, basato su vicende vere; i romanzi storici Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna e Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena; il saggio Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia

E’ cofondatrice di Italian Travel Press www.italiantravelpress.it; socia di Fidapa, Wigwam, ONAV, Donne del vino.

In Galleria Massella a Bussolengo continua fino al 1 dicembre la mostra  “Focus d’Artista” di Andrea Zanchetta Tufina.

Giovedì 5 dicembre ore 21 – presso il Teatro “Guido Bianchi” di Pescantina Vr “Trilogia degli Arcani” spettacolo del Gruppo Lego regia di Marino Pinali.

Sabato 7 dicembre ore 18 – presso Galleria Massella a Bussolengo Vr: inaugurazione della mostra personale di Ismaele “Oblivium” 

Galleria Massella di Piazza 26 Aprile, 17 a Bussolengo VR presenta “OBLIVIUM”, mostra personale dell’artista Ismaele, curata da Licia Massella con il Patrocinio del Comune di Bussolengo – Assessorato alla Cultura e la partecipazione di Save the Children. 

Da sabato 7 dicembre 2024, inaugurazione ore 18, all’11 gennaio 2025, l’esposizione esplora il tema dell’oblio nell’era digitale.

In un mondo iperconnesso, Ismaele riflette sul valore della memoria e sul pericolo dell’oblio collettivo. Le sue opere, realizzate con una tecnica ad olio gestuale, ritraggono spesso bambini vittime di soprusi e ingiustizie, parzialmente coperti da uno strato di intonaco bianco simboleggiante l’oblio.

Artista di fama internazionale, Ismaele ha esposto in prestigiose sedi come Venezia, Roma e Firenze. I suoi cicli tematici arricchiscono importanti santuari in Italia. Attualmente, è docente e Vicedirettore presso l’Accademia di Belle Arti di Verona.

“OBLIVIUM” invita il pubblico a riflettere sull’importanza della memoria in un’epoca che tende a dimenticare. La curatrice Licia Massella ha creato un percorso espositivo che amplifica questo messaggio, trasformando la mostra in un’esperienza immersiva e provocatoria.

Un viaggio emozionante attraverso l’arte e la memoria di Ismaele. 

Apertura: dal lunedì al sabato 16-19/giovedì e sabato 10-12.30. Info e visite anche su appuntamento: 347 9908677 Ismaele e 348 7560462 Licia Massella.

Giovedì 12 dicembre ore 21 presso il Teatro “Guido Bianchi” di Pescantina Vr : Spettacolo Santa Lucia- Alla ricerca della luce nella Musica con Letizia Micheli Trio, Ingmarvey Gonzales Trio e Jiulia Da Campo 

Giovedì 19 dicembre ore 17.30 in Piazza San Zeno a Verona presso la Soc. Coop. “Al Calmiere” 

entrata da vicolo  Broglio, 2:“…il mio spirito libero…” Libro di Poesie di Alverio Merlo dal titoloPresentazione della Dott.ssa Licia Massella con l’intervento di Donato Cicogna projest managerLettura di Poesie insieme all’Autore.La serata sarà arricchita da produzioni multimedialie danze a tema con i ballerini Roberta Papetti e Pierluigi Mirandola,regia di Marino Pinali.

Info: 347 7350847 Alverio Merlo

Venerdì 20 dicembre ore 11 presso la Scuola Primaria Lorenzo Calabrese a San Vito al Mantico, Bussolengo Vr: presentazione e donazione del quadro realizzato dal pittore Ismaele raffigurante il ritratto del Dirigente scolastico Lorenzo Calabrese. Presenti autorità dell’Amministrazione Comunale e rappresentanti dell’Istituzione Scolastica.

Circuito Arte: continua per tutto il mese di Dicembre la mostra di Yelena Kondrashova “Verso il Futuro” presso l’Hostaria La Vecchia Fontanina in Piazzetta Chiavica,5 a Verona

Inoltre Vi invitiamo a 

seguire tutti i programmi del Teatro Satiro Off e Casa Shakespeare Verona.

RINGRAZIAMO tutti gli ospiti e visitatori che hanno partecipato con calore agli eventi che abbiamo proposto, in particolare tutti gli Artisti che hanno esposto nelle nostre sedi e condotto i laboratori di disegno, pittura e fumetto, a loro auguriamo una lunga carriera ricca di soddisfazioni. 

Un GRAZIE alle Istituzioni che ci hanno concesso il Loro Patrocinio in particolare il Comune di Bussolengo Vr-Assessorato alla Cultura

Un GRAZIE a tutti i media on line e cartacei che hanno condiviso la nostra missione e l’hanno pubblicata. 

Auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo da parte di Galleria Massella Aps

www.galleriamassella.com

Licia Massella Scultrice – Facebook  Instagram

Traduci »